Scoprite Scopello
Scopello
è un piccolo borgo situato su un’altura che domina il mare,
con poche case che circondano uno splendido baglio seicentesco che oggi,
durante le sere d'estate, ospita concerti di musica classica e jazz. In
questo piccolo centro abitato non mancano i servizi: ci sono ristoranti,
bar, banche, l’ufficio postale, edicole, il pronto soccorso nonchè
negozi di ceramiche e di generi alimentari tipici locali.
Furono gli arabi a fondare Scopello, nome che deriverebbe dal greco "scopelos"
(scoglio), dal latino "scopellum" (scoglio) e dall'arabo "iscubul
iactus" (scoglio alto), sulle rovine della città di Cetaria
(“terra dei tonni”) e a ristrutturare la
tonnara, le
cui torri di avvistamento si ergono nella stupenda cala limitata dai faraglioni.
Le torri risalgono a epoche diverse e costituivano una funzione importante
del sistema di difesa militare della zona. Oggi danno un fascino particolare
al paesaggio, tra natura, storia e mistero.
Scopello
dista pochi chilomeri dalla cittadina di Castellammare del Golfo,
in provincia di Trapani. Dal paesaggio molto suggestivo, Castellammare,
si trova ai piedi di un’alta montagna lussureggiante di vegetazione,
tra due spiagge che circondano lo splendido castello sul mare
e il porticciolo. A pochi chilometri si trova anche la splendida località
balneare di San Vito Lo Capo.
La
principale attrazione naturalistica di Scopello è la Riserva
Naturale dello Zingaro: 7 Km di paradiso da tra viottoli percorribili
esclusivamente a piedi o a cavallo, una costa incontaminata, tra calette
e strapiombi sul mare cristallino. Nella riserva si trovano oltre
800 specie di piante rare ed endemiche e nidificano e si riproducono
circa 40 specie di uccelli, principalmente rapaci.
Per
gli amanti della storia e dell’arte, due sono le tappe obbligatorie:
Segesta, a pochi chilometri da Scopello, dove sorge il tempio,
capolavoro dorico-siculo del V sec. A.C. ancora perfettamente conservato
ed unico al mondo con la particolarità di essere costruito senza
alcun tipo di copertura. Da vedere anche il teatro greco.
L’altra tappa è Erice, centro abitato vicino Trapani,
di aspetto medievale, con case in pietra e cortili fioriti, lo splendido
castello di Venere, oltre 60 chiese e un panorama mozzafiato.